Di Eleonora & Marino Cortese

Esistono in ogni uomo delle potenti forze interne, condivise dall’intera umanità. Essi sono gli ARCHETIPI termine che deriva dal greco àrcheos, che significa antico, vecchio. Essi infatti esistono da sempre e fanno parte dell’Akasha.
Essi oltrepassano il mondo del pensiero, appartengono al mondo dell’astrattezza.
Hillman, psicologo analista junghiano, sentì la necessità di ritornare ad esplorare questo mondo misterioso attraverso la psicologia archetipale. Egli li definisce come “i modelli più profondi del funzionamento psichico, come le radici dell’anima che governano le prospettive attraverso cui vediamo noi stessi e il mondo. Essi sono le immagini assiomatiche a cui ritornano continuamente la vita psichica e le teorie che formuliamo su di essa”.
Nella nostra vita di tutti i giorni, moderna, si è persa la percezione cosciente di questo universo archetipico dell’anima, dando maggior attenzione a tutto ciò che è razionale o razionalizzabile.
Nonostante ciò, questo mondo esiste, espresso o non espresso che sia, seppur misconosciuto. Nell’archetipo non ci sono morali, non c’è bene o male: dipende dall’uomo e dal suo grado evolutivo “tradurlo” e viverlo in maniera costruttiva o distruttiva.
Esso non può essere contattato direttamente, ma si può sondare tramite la dimensione del sogno e del simbolo (dal greco sun bàllo, mettere insieme).
Il simbolo infatti è lo strumento rappresentativo di una entità astratta: la stessa Astrologia utilizza un linguaggio simbolico-analogico.
Uno dei padri della Psicologia del profondo, K.G.Jung, definisce il simbolo così: “Ciò che noi chiamiamo simbolo è un termine, un nome, o anche una rappresentazione che può essere familiare nella vita di tutti i giorni e che tuttavia possiede connotati specifici oltre al suo significato ovvio e convenzionale. Esso implica qualcosa di vago, di sconosciuto o di inaccessibile per noi ….. Poiché ci sono innumerevoli cose che oltrepassano l’orizzonte della comprensione umana, noi ricorriamo costantemente all’uso di termini simbolici per rappresentare concetti che ci è impossibile definire o comprendere completamente. Questa è una delle ragioni per cui tutte le religioni e le tradizioni esoteriche impiegano un linguaggio simbolico o delle immagini”. (Brano tratto da “L’uomo e i suoi simboli” di C.G.Jung).
Tali archetipi trovano espressione e si materializzano tramite il mito, che utilizza appunto un linguaggio simbolico; gli archetipi ne costituiscono la radice.
Gli Antichi in ogni cultura del mondo lo sapevano bene e tramite il mito e le divinità che ne facevano parte riuscivano ad esprimere l’energia dell’anima, delle singole anime viventi.
Queste potenti forze interne, gli archetipi, quindi trovano la loro personificazione nelle divinità greche maschili e femminili per noi che viviamo in Occidente, ma nulla cambia per l’Oriente, solo i nomi ad essi associati. Nell’intimo di ogni uomo risiedono déi e dée, e non solo nell’uomo, ma in ogni cosa.
Ad ogni Archetipo infatti corrispondono determinate caratteristiche specifiche, comportamenti, sono associati degli animali, dei colori, delle forme. Da qui si potrebbe dedurre che in realtà l’anima è politeista, poiché è abitata da numerose divinità. Esse hanno delle espressioni proprie sia nel corpo, che nella psiche e nell’anima di un individuo.
Conoscerli e comprenderli sempre più significa prendere in mano la nostra vita e divenire autori, registi ed attori della nostra esistenza, non più solamente degli spettatori inerti e passivi.
Nei molti anni che ci dedichiamo a questo studio ed osservazione abbiamo verificato quanto déi e dée siano quanto mai vivi e presenti in ognuno di noi.
Essi determinano le differenze che ci sono fra le donne e gli uomini fra loro, poiché c’è sempre qualche divinità che prevale al nostro interno.
Marsilio Ficino diceva: “di fronte ad una scelta fra gli déi, sceglili tutti”, poiché l’obiettivo finale è divenire consapevoli che l’Olimpo è dentro di noi e nessun dio è meglio di un altro, bensì è in nostro potere dialogare con queste forze potenti traendo da ognuna di esse ciò che di meglio offre per vivere meglio ed in armonia con se stessi e con chi ci circonda.
© Copyright by Marino ed Eleonora Cortese